Benvenuti nel sito dell’associazione LA MUSICA CHE UNISCE
Chi siamo
L’Associazione di Promozione Sociale “La Musica che unisce” nasce nel 2022 con l’intento di strutturare e consolidare l’esperienza maturata in oltre 10 anni di attività corale sotto la guida del maestro Gérard Colombo (trombettista, già artista del Coro del Teatro alla Scala e vocal coach per la dizione francese).
Il Coro, che porta lo stesso nome, è attualmente composto da una quarantina di elementi, si dedica al repertorio classico e contemporaneo, collabora stabilmente con il Festival della Pace promosso dal Comune di Brescia, e promuove concerti in città e in provincia.
L’Associazione organizza periodicamente Laboratori di Canto corale aperti a tutti, principianti e non, dedicati allo studio della tecnica vocale con Nadia Engheben e Romina Tomasoni (artiste del Coro del Teatro alla Scala) in preparazione ai concerti in programma.
L’intento del maestro Gérard Colombo, instancabile promotore e animatore di questa realtà, è quello di condividere la propria quarantennale esperienza di musicista in un clima di serena collaborazione.
Il coro si riunisce ogni lunedì dalle 20 alle 22 nello Spazio Comunità MI.C.S. in via Milano 105/Q a Brescia. È possibile partecipare gratuitamente alle prime due prove.
EVENTI E CONCERTI
PROSSIMI APPUNTAMENTI
Domenica 16 novembre – Voci d’Europa, un canto per la pace
Duomo Vecchio, Brescia ore 20.30
Sabato 29 novembre – In ricordo di Olga
chiesa parrocchiale di Santa Maria Immacolata (Pavoniana) – Brescia ore 20.30
Domenica 21 dicembre – Concerto di Natale con l’Orchestra di Flauti Zephyrus
chiesa parrocchiale di Sant’Angela Merici, Brescia ore 20.30
Giovedi 15 gennaio – Concerto per “Priamo” con l’Orchestra di Flauti Zephyrus
Auditorium San Barnaba, Brescia ore 20.30
Domenica 25 gennaio – InCanto per Sant’Angela – IV edizione
chiesa parrocchiale di Sant’Angela Merici, Brescia ore 20.30
EVENTI PASSATI
CONCERTI E ATTIVITA’ 2025
- Domenica 5 ottobre – Concerto per San Zenone
con le Suore Operaie della Santa Casa di Nazareth
Parrocchia di San Zenone, Passirano (Bs) ore 21
locandina – immagini dal concerto - Domenica 28 settembre Laboratorio di canto corale
con Nadia Engheben, soprano Romina Tomasoni, mezzosoprano
Lorenzo Bonomi e Cinzia Montanaro, logopedisti
direttore M° Gérard Colombo
Cenacolo Francescano di Ome (Brescia)
immagini - Sabato 13 settembre Agorà. Essere mondo – ad Ovest del Decumano
Teatro Borsoni – Brescia
immagini dal concerto - 5-7 settembre incontro con il coro Vivida (Bremgarten, Svizzera)
Chiesa del Carmine e Chiesa di San Faustino – Brescia
immagini dal concerto - Venerdi 6 giugno
Concerto per Andrea e tutti i figli in cielo
Chiesa parrocchiale di Camignone – Brescia
locandina – immagini dal concerto - Venerdi 6 giugno
Anteprima Festa dell’Opera (con i bambini della Scuola primaria Volta)
Teatro Borsoni – Brescia
locandina – immagini dal concerto - Sabato 17 maggio
Musica per un sogno: un concerto di solidarietà
Chiesa di Sant’Agata – Brescia
locandina – immagini dal concerto - Sabato 15 febbraio
Visita Laboratori Scala Ansaldo e Teatro alla Scala – Milano
con Verena Redin scenografa realizzatrice dei Laboratori dell’Ansaldo e Francine Garino guida del Teatro alla Scala
immagini - Sabato 25 gennaio
In canto per Sant’Angela
chiesa parrocchiale di Sant’ Angela Merici – San Polo – Brescia
locandina – immagini dal concerto
CONCERTI E LABORATORI 2024:
- Sabato 21 dicembre
Concerto di Natale
Chiesa parrocchiale di San Bartolomeo – Castenedolo (Bs)
locandina – immagini dal concerto - Domenica 1 dicembre
Musica divina. Aspettando il Natale
Chiesa di Cristo Re, Brescia
Coro Santa Giulia di Paitone – Coro di Bagolino – Coro La Musica che unisce
locandina – immagini dal concerto
Venerdì 22 novembre
Concerto per il Festival della pace – Teatro Borsoni via Milano 83 – Brescia
Armonie di rinascita: un percorso di musica, pace e integrazione tra generazioni ed etnie in un quartiere rinnovato
Coro La Musica che unisce – Alunni classi IV e V scuola primaria Volta di Fiumicello
pianoforte Lucia Grassi e Giulia Mariani
Direttore Gérard Colombo
locandina – immagini dal concerto - Sabato 26 ottobre
Concerto per Gli amici della Pieve – Corticelle di Dello
Coro La Musica che unisce – pianoforte Giulia Mariani
Direttore Gérard Colombo
locandina – immagini dal concerto - Domenica 20 ottobre
Concerto per Emergency
Auditorium di Cortefranca
Coro La Musica che unisce – pianoforte Giulia Mariani
Direttore Gérard Colombo
locandina – immagini dal concerto - Domenica 6 ottobre
Concerto per S. Francesco
Convento del Calvario – Rodengo Saiano
Coro La Musica che unisce – pianoforte Giulia Mariani
Direttore Gérard Colombo
locandina – immagini dal concerto - 15 settembre dalle 10 alle 17.30
Laboratorio di canto corale
Convento del Calvario – Rodengo Saiano
con Gérard Colombo, Nadia Engheben e Romina Tomasoni
pianoforte Giulia Mariani
immagini dal laboratorio - 7 settembre
Concerto per Santa Maria Nascente – parrocchia di Fiumicello
Coro La Musica che unisce – pianoforte G. Mariani
Marco Bizzarini note introduttive
Direttore Gérard Colombo
locandina – immagini dal concerto - aprile-maggio Lezioni di solfeggio con Lucia Grassi
Spazio Comunità MI.C.S. Brescia
immagini - 27 gennaio – Concerto “InCanto per S. Angela”
parrocchia S. Angela Merici
Coro La Musica che unisce
Nadia Engheben Soprano e Romina Tomasoni Mezzosoprano
Giulia Mariani e Don Filippo Zacchi – Organo e pf
Direttore Gérard Colombo
immagini dal concerto
Gérard Colombo
Si è diplomato in tromba in Francia dove ha svolto fino al 1987 un’intensa attività concertistica con l’Orchestre de Paris, le Nouvel Orchestre Philharmonique de Radio France e l’Ensemble Orchestral de Paris. È stato professore assistente di tromba al Conservatorio del XX Arrondissement di Parigi e professore titolare al Conservatorio di Palaiseau e Verneuil-sur-Seine. In seguito ha studiato canto lirico al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano perfezionandosi sotto la guida del celebre baritono Giuseppe Valdengo e del maestro Rodolfo Celletti. Dal 1991 al febbraio 2022 ha collaborato stabilmente con il Coro del Teatro alla Scala di Milano facendo parte dell’organico fisso dopo aver vinto il concorso internazionale nel 1994. Dal 1995 è coach del repertorio francese per coro e solisti del Teatro alla Scala. Ha lavorato con i principali direttori d’orchestra della scena internazionale da Riccardo Muti a Daniel Barenboim. Dal 2010 collabora come coach di francese con la Casa discografica Sugar. In qualità di basso ha cantato in teatri e sale da concerto di numerosi Paesi europei, Russia, Estremo Oriente e Sudamerica. Nel 1995 ha partecipato alla prima esecuzione in epoca moderna dell’oratorio Joaz di Benedetto Marcello. Dal 2014 al 2024 ha insegnato canto corale all’Accademia internazionale di musica di Gérardmer in Francia. Come solista si è dedicato al repertorio vocale da camera in particolare alle mélodies francesi, mentre prosegue l’attività di coach di dizione francese: nel 2024 ha collaborato con il coro del Teatro comunale di Piacenza per la preparazione della “Vestale” di Spontini, e con l’Accademia del teatro Comunale di Bologna nella preparazione degli studenti per il “Werther” di Massenet. Sempre come coach per la dizione francese quest’anno ha curato la preparazione di Coro e solisti nella “Carmen” di Bizet e del basso Nicola Ulivieri per “Don Quichotte” di Massenet, coproduzioni dei Teatri di OperaLombardia e nella preparazione di Coro e solisti del Teatro alla Scala per “La fille du régiment” di Donizetti. E’ docente di dizione francese all’Accademia del belcanto Rodolfo Celletti di Martina Franca. È Presidente e direttore artistico dell’Associazione di Promozione Sociale «La Musica che unisce».